Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Un'analisi approfondita -- un'analisi davvero approfondita, alcuni potrebbero dire -- del nuovo Rapporto sul Settore Esterno del FMI.
È un passo nella giusta direzione, ma il FMI continua a sottovalutare l'entità degli squilibri commerciali globali e l'entità del surplus della Cina.
1/
Il blog di Pierre-Olivier Gourinchas mette in evidenza come sia il deficit statunitense che il surplus cinese siano aumentati nel 2024 (rispetto al 2023) e come questo allargamento non sia stato gradito poiché ha spinto il surplus della Cina (e il deficit degli Stati Uniti) al di sopra delle stime nel Modello del FMI
2/
Ma il FMI sta lavorando sul surplus della bilancia dei pagamenti della Cina, che è riportato essere di poco superiore al 2% del PIL (e il FMI prevede inspiegabilmente che questo surplus scenderà nel 2025, anche se il surplus commerciale è già aumentato di 150 miliardi di dollari ... )
3/

Il surplus previsto di 375 miliardi di dollari (1,5-2 punti percentuali del PIL, o appena un po' più alto rispetto al normativo attuale del FMI per la Cina) è decisamente troppo basso. Se i dati post 2021 della Cina non fossero basati su un'indagine interna che sembra essere stata calibrata per azzerare gli errori ...
4/

Il surplus riportato della Cina sarebbe nell'ordine di 800 miliardi di dollari, se non un po' di più... (vedi la correlazione con le dogane aggiustate per il turismo in passato)
5/

Il FMI discute di questi problemi di dati nella Sezione 1 del capitolo 1 -- che è una lettura essenziale e trattata in profondità nel mio blog. Il FMI (saggiamente) pensa che la Cina stia oscurando il suo bilancio dei redditi ...
6/

E l'ufficio statistiche del FMI chiaramente non ha considerato le implicazioni di incoraggiare i paesi a utilizzare i dati delle indagini piuttosto che i dati doganali per costruire i numeri delle merci nella bilancia dei pagamenti (nello standard BPM6)
7/
Il FMI non può criticare la Cina per aver adottato la metodologia suggerita dal FMI, ma il grafico qui sotto mostra che è stata un disastro (il FMI non si è ricordato che i dati sul PIL basati su sondaggi della Cina sono enormemente problematici e apparentemente manipolati) ...
8/

Un'altra questione tecnica interessante è il ruolo della variabile "attivo estero netto" del FMI nel generare il normativo surplus dell'1% del PIL per la Cina e il normativo deficit del 2% del PIL per gli Stati Uniti ...
9/

Il FMI interpreta la variabile delle attività estere nette come un termine generico (cattura più o meno i surplus e i deficit passati più le variazioni di valutazione) e non nel senso ovvio e letterale come una previsione per il saldo del reddito sui surplus/deficit passati ...
10/
Ma se non è solo un'affermazione che i surplus e i deficit sono persistenti, dovrebbe riguardare almeno in parte il saldo delle entrate, e interessante, non lo fa né per gli Stati Uniti né per la Cina ...
11/
gli Stati Uniti hanno una posizione azionaria negativa massiccia (sia debito che capitale), eppure grazie ai grandi profitti che le aziende americane riportano guadagnando in alcuni paradisi fiscali, il saldo del reddito è piuttosto piatto -- non il deficit del 3% che il modello del FMI prevede in modo discutibile ...
12/

E la Cina ha una posizione di investimento internazionale netta sempre più positiva, e quindi il modello del FMI suggerisce implicitamente che la maggior parte del suo surplus della bilancia dei pagamenti dovrebbe provenire dai guadagni da investimenti...
13/

Eppure la Cina presenta un deficit (ridicolo) nei redditi da investimento che persino il FMI ora mette in discussione, e il suo surplus esterno riportato proviene tutto dal suo ora enorme surplus commerciale!
14/

Consiglio anche i commenti sul Rapporto sul Settore Esterno (e l'approccio del FMI alla Cina in generale) di @sobel_mark
38K
Principali
Ranking
Preferiti